Incidente d'auto? Ecco cosa fare

Purtroppo può capitare a chiunque di trovarsi coinvolto in un incidente d’auto.
La compagnia assicurativa LTS Insurance è al tuo fianco proprio in questi momenti. Per godere del supporto dell'assicurazione ovviamente devi anche tu fare la tua parte, ma cercheremo di darti le indicazioni migliori e assisterti per la risoluzione più celere della problematica.

Lts Insurance può offrirti la migliore proposta di assicurazione per i tuoi veicoli, in base alle tue reali esigenze di copertura, ai prezzi più convenienti del mercato, concorrenziali con qualsiasi offerta tu possa trovare online senza costi nascosti e con la massima semplicità nel contatto e supporto.

Cosa fare in caso di sinistro

  • Effettua la denuncia del sinistro all’assicurazione entro 3 giorni dalla data dell’evento
  • Invia il Modulo Blu completo di tutti i dati a tua disposizione scritti in modo chiaro e corretto ai recapiti dell’assicurazione. Se hai concordato la responsabilità con il conducente dell'altro veicolo e avete firmato entrambi il Modulo Blu, il risarcimento e la riparazione saranno più veloci. Se, invece, il Modulo Blu è stato compilato e firmato solo da te non ti preoccupare, il documento è ugualmente valido come denuncia dell'incidente.
  • Se hai altro materiale utile, come, ad esempio, la foto dei veicoli coinvolti o del luogo dove l’incidente si è verificato, certificati medici, preventivi, fatture ecc., inviali nel più breve tempo possibile.

Le tempistiche

I tempi di liquidazione sono quelli previsti dalla legge:
  • entro 30 giorni dalla ricevuta di richiesta di risarcimento danni ai veicoli in presenza di una denuncia di sinistro sottoscritta da entrambi i conducenti coinvolti – Modulo Blu;
  • entro 60 giorni se la denuncia di sinistro è sottoscritta dal solo danneggiato;
  • entro 90 giorni in caso di danni alla persona – il termine viene sospeso se il danneggiato non si sottopone agli accertamenti necessari per valutare il danno.


Se la richiesta danni dovesse risultare incompleta, questa dovrà essere integrata entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta di risarcimento/denuncia. I termini, di conseguenza, rimangono sospesi fino alla data di ricezione delle integrazioni richieste.

Risarcimento diretto e Risarcimento ordinario

  • Il Risarcimento Diretto è la procedura di rimborso del danno che prevede che l’assicurato danneggiato, che ritiene anche solo in parte di avere ragione, chieda il rimborso dei danni subiti direttamente alla propria compagnia assicurativa. Il Risarcimento Diretto si applica solo se ricorrono queste circostanze: l’urto è avvenuto tra due veicoli a motore, identificati e assicurati per la R.C. Auto - anche ciclomotori con targa; l'incidente è avvenuto in Italia, Repubblica di San Marino, Città del Vaticano; entrambi i veicoli sono immatricolati in Italia o Repubblica di San Marino o Città del Vaticano; non c’è responsabilità da parte di altri veicoli coinvolti.
  • Il Risarcimento Ordinario è il rimborso che il danneggiato richiede alla compagnia che assicura il veicolo responsabile dell’incidente. Si attiva quando non trova applicazione la procedura di risarcimento diretto.

Vuoi Informazioni? Invia adesso la tua richiesta

Compila il form, oppure invia una mail a agenzia.magione.it@generali.com
Richiesta inviata con successo.