Curiosità assicurative

È vero che le polizze auto sono tutte uguali?

Assolutamente no. I contenuti dei contratti assicurativi vanno parametrati alle specifiche esigenze dei contraenti-assicurati: ad esempio, se una polizza con limitazioni alla guida può essere un buon prodotto per alcuni (es.: soggetto di una certa età che trascorre poco tempo in auto), la stessa potrebbe rappresentare un forte limite per altri (es.: per una famiglia in cui l’auto viene condivisa tra più soggetti). Bisogna accertarsi anche che vi sia la rinuncia alla rivalsa da parte della compagnia assicurativa e prestare attenzione al contenuto di alcune clausole che, se opportunamente inserite qualora vi sia l’esigenza, potrebbero rappresentare una tutela aggiuntiva indispensabile. In sintesi, è sempre meglio affidarsi ad un professionista del settore.

Il guidatore dell'auto è coperto dalla polizza Rca? Ed i passeggeri?

Il conducente del veicolo non è mai coperto dalla sua polizza assicurativa. Ciò significa che, se ha torto in un sinistro stradale, non otterrà alcun risarcimento né per i danni materiali né per quelli finisci, a meno che non abbia integrato il contratto assicurativo con una copertura ad hoc (es.: kasko, collisione, polizza infortuni del conducente …). Ovviamente è, invece, sempre risarcito qualora la responsabilità del sinistro venga ascritta al conducente dell’altro veicolo. I trasportati sono, in ogni caso, coperti dalla polizza di responsabilità civile auto, anche se il contratto potrebbe prevedere specifiche ipotesi di rivalsa nei confronti dell'assicurato, come nel caso di guida in stato di ebbrezza. Tuttavia, possono essere applicati pagamenti ridotti qualora venga contestata una condotta colposa da parte del trasportato, ad esempio per il mancato uso delle cinture di sicurezza.

Una volta che ho sospeso la polizza dell'auto la posso riattivare anche dopo due anni?

No, la polizza può restare nello stato di sospensione al massimo per un anno. Per esigenze particolari, anche in questo caso, è importante contattare i propri agenti assicurativi, che potranno aiutare a trovare soluzioni adeguate al caso di specie.

Come posso evitare l'aumento della mia classe di Bonus/Malus?

In caso si provochi un incidente per colpa superiore al 50% la classe Malus aumenta di ben due classi, provocando l'aumento del premio, in fase di rinnovo. Per questo motivo, a volte, in caso di incidente può essere più conveniente la derubricazione del sinistro. Si tratta di rimborsare la somma pagata per l'incidente provocato evitando così lo scatto del Malus. In caso di incidente ti suggeriamo pertanto di parlare con il tuo assicuratore di fiducia per scegliere la strada migliore da percorrere.

Se acquisto un ulteriore veicolo perdo la classe di merito Bonus/malus?

No, con la LEGGE BERSANI BIS, in caso di acquisto di un ulteriore veicolo la classe di merito di assegnazione del nuovo contratto non può essere più sfavorevole di quella del veicolo in essere già assicurato.

Se cambio la mia auto o la mia moto perdo la classe Bonus/Malus?

No, all'interno del sistema Bonus/Malus l'assicurato ha il diritto a conservare la propria classe di merito anche se cambia veicolo.

L'assicurazione è valida anche all'estero?

L'assicurazione auto e moto è valida anche all'estero a seconda del paese di destinazione. In particolare è valida nei paesi dell'Unione Europea, Andorra, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Serbia e Svizzera. Ci sono poi dei Paesi in cui si richiede la Carta Verde ovvero il certificato internazionale di assicurazione. Prima di intraprendere un viaggio ti consigliamo di parlare con il tuo assicuratore di fiducia per avere maggiori dettagli

Cosa devo fare in caso di incidente con un veicolo non assicurato?

Dipende dalle garanzie che abbiamo attive sulla nostra polizza. In caso di una polizza che contenga una garanzia Kasko o Collisione si può stare tranquilli. In caso contrario è possibile, in determinate occasioni, aderire al Fondo di garanzia per le vittime della strada che interviene proprio nel caso in cui in un incidente stradale sia coinvolto un veicolo non assicurato o un mezzo non identificato. Anche il tale ipotesi è fondamentale contattare il proprio Agente assicurativo, che potrà fornire tutte le informazioni utili e gli aiuti a riguardo.