In spiaggia con il cane: come comportarsi
È giunto il momento di organizzare le vacanze estive. Meta di quest’anno: una bella località di mare. Hotel, appartamento o campeggio? Non importa, basta che possa accogliere il nostro amico a quattro zampe, da cui non vogliamo separarci e con il quale vogliamo godere della bellezza e del relax che solo il mare sa offrire.
A questo punto sorge un interrogativo, comune a tutti i possessori di cani: posso andare in spiaggia con il cane?
Di fondo, nelle spiagge libere l’accesso è consentito a tutti, cani compresi, ma la legge italiana non fornisce una specifica regolamentazione, la cui responsabilità viene affidata a Comuni, Regioni o Capitanerie di Porto, che possono decidere i vari provvedimenti da adottare sulle spiagge libere di loro competenza mediante ordinanza all’inizio di ogni stagione balneare, quindi anche al riguardo della possibilità di permettere o meno l’accesso ai cani, o in che modalità consentirlo.
Se portare in spiaggia il cane è fondamentalmente un diritto, e questo diritto viene garantito dagli organi competenti, il proprietario non deve comunque dimenticare di avere dei doveri, sia nei confronti degli altri bagnanti che del luogo pubblico nel quale si trova.
Regole comportamentali per il cane in spiaggia
Ecco alcune regole comportamentali di base per godere della compagnia del tuo amico in spiaggia:
- Raggiungi il luogo che hai scelto per passare la tua giornata in spiaggia portando il tuo cane al guinzaglio
- Se ami fare lunghe passeggiate sulla battigia e vuoi portare il tuo cane con te, devi ugualmente tenerlo al guinzaglio
- Se il tuo cane è particolarmente irruento o mordace deve mettergli la museruola
- Durante la giornata il tuo amico avrà sicuramente necessità di liberarsi e tu devi necessariamente provvedere alla pulizia della spiaggia; devi, quindi, avere sempre con te la paletta e i sacchetti per la raccolta delle deiezioni
- Quando si tratta solamente di urina devi ripulire la zona con acqua
- Devi ricordare sempre che, purtroppo, non tutti amano i cani come te, quindi, nel rispetto di tutti, devi evitare di portare il tuo cane vicino a bambini che potrebbero avere paura, o, in generale, dove percepisci che la sua presenza possa generare timori e preoccupazioni
- Una piccola accortezza, da tenere presente soprattutto se il tuo cane è un pochino vivace: non portarlo dove può entrare troppo in contatto con anziani che potrebbero, in seguito alle sue piccole intemperanze, perdere l’equilibrio e cadere
- È molto bello trovare in spiaggia nuovi amici con cui passare il tempo e divertirsi, sia per noi umani che per i nostri cani. Se il tuo cane trova un nuovo compagno di giochi, assicurati che insieme non giochino in maniera troppo irruente o che possa portare fastidio a chi vi sta intorno
- Sempre per il rispetto dei vicini di ombrellone, evita che il cane corra senza controllo sugli asciugamani altrui
- Richiama sempre il tuo cane se si allontana troppo da te, non perderlo mai di vista
- Allo stesso modo, non allontanarti tu lasciando il cane incustodito e libero di fare ciò che vuole
- In ultimo, ma non per importanza, per il rispetto e per la salute del tuo amico, fai in modo che possa usufruire sempre di un posticino all’ombra e di un contenitore con dell’acqua pulita
Novità
Privati
I vantaggi fiscali di un fondo pensione. Tre buoni motivi per aprire un fondo pensione
Ad oggi siamo bersagliati da notizie proposte dai mass media riguardanti una problematica attuale...
Incidenti domestici: i più frequenti e come prevenirli
Gli incidenti domestici sono molto più numerosi e frequenti di...
Casa in affitto? Come prevenire i rischi
Soprattutto nell’affittare una prima casa la voglia di indipendenza è talmente tanta...
Business
Salute
Incidenti domestici: i più frequenti e come prevenirli
Gli incidenti domestici sono molto più numerosi e frequenti di...
Assicurazione vita: come funziona
Sono sempre di più le persone che scelgono di stipulare una polizza vita ma ancora in molt...